ottobre, 2017
22ott8:00BicinrosaPer la lotta contro il tumore al seno
Dettagli
Per la lotta contro il tumore al seno “Bicinrosa” è una manifestazione
more
Dettagli
Per la lotta contro il tumore al seno
“Bicinrosa” è una manifestazione sportiva amatoriale che mira a sensibilizzare le donne e la popolazione in generale sull’importanza della prevenzione e cura del tumore al seno.
Si svolge nel mese di ottobre tradizionalmente dedicato alla lotta contro il tumore al seno.
È un’iniziativa a cura dell’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma (ONLUS) con la Direzione scientifica della Breast Unit del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con il supporto tecnico-organizzativo dello Europe Direct Roma e di ASD CICLISMO LAZIO.
L’evento
Ritrovo distribuzione pettorali e gadget: ore 8:00
Orario partenza: ore 11:00
Partenza e arrivo: Stadio “Nando Martellini” delle Terme di Caracalla, seguendo un percorso circolare all’interno del centro storico di Roma.
Partecipa
Iscriviti sul sito www.bicinrosa.it
Il tumore al seno
Il carcinoma della mammella è la neoplasia più frequentemente diagnosticata nel sesso femminile, rappresentando il 30% di tutti i tumori. Nel 2016 sono state oltre 500 mila le donne che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno (47.000 solo in Italia). È il tumore più frequente in ogni classe di età: tra le donne di età inferiore a 45 anni è il 36,0% di tutti i cancri diagnosticati, tra quelle con età compresa tra 45 e 64 anni il 39,8%, e il 22,3% tra le donne ultra sessantacinquenni.
Gli obiettivi specifici di questa manifestazione sono:
- richiamare l’attenzione della popolazione sul tema dell’importanza dello sport e di un’alimentazione sana per la prevenzione del tumore al seno;
- dare visibilità alle donne che hanno già affrontato il problema e che lo vivono con spirito positivo e di speranza;
- far conoscere alla popolazione femminile le possibilità di cura presso le Breast Unit o centri di senologia multidisciplinari, che permettono alla donna di affrontare il tumore al seno con la sicurezza di essere seguita da un team di specialisti dedicati, curata secondo i più alti standard europei e accompagnata nell’intero percorso di malattia (si stima che le donne trattate in questi centri abbiano una percentuale di sopravvivenza più alta del 18% rispetto a chi si rivolge a strutture non specializzate, e hanno anche una migliore qualità di vita);
- richiamare l’attenzione dei media e delle autorità istituzionali sul tema della prevenzione e cura corretta del tumore al seno;
- raccogliere fondi da destinare alla formazione e ricerca per il tumore al seno;
- dare visibilità alle politiche dell’Unione Europea sul cancro al seno.
Quando
(Domenica) 8:00
Dove
Stadio “Nando Martellini” delle Terme di Caracalla
Viale delle Terme di Caracalla